Biglietti Da Visita Gratis

Browsing: / Home
Shortlink

Come la passione rende un Business vincente

By SNM on 05/08/2012 in Be Smart, Family, Innovation, People, Tips & Advices

Nutrire una smodata passione per il proprio Business è un’attitudine estremamente diffusa e semplice da ottenere, la parte più difficile è quella di riuscire a trasmettere questo nostro slancio positivo ai nostri collaboratori e dipendenti.

In un ottica costruttiva per l’impresa, questa passione, quando il Business cresce, si dovrebbe diffondere in profondità in tutte le sue architetture, le persone e le attività che costituiscono l’azienda dovrebbero divenire elementi influenzati e determinati da un sentimento positivo di partecipazione.

Come la passione si trasmette dall’alto al basso

Inizia tutto da qui, il management e coloro che sono ai vertici del Business devono essere appassionati e credere in quello che fanno, se loro sono motivati sarà molto più semplice diffondere questa attitudine, se non lo sono vale la regola per cui è difficile, se non impossibile, convincere una persona su un qualcosa in cui noi per primi non crediamo.

Raggiungere i più lontani

Quando un Business cresce, e apre nuove sedi in altre aree geografiche, distanti da quella di origine, diviene di primaria importanza riuscire a coordinare non solo le attività delle diverse filiali, ma anche la mentalità dell’impresa, i suoi valori, rendere tutti partecipi dei medesimi obiettivi. Questo lo si può ottenere organizzando ad esempio degli incontri ogni tre quattro mesi nella sede centrale, coordinare il management attorno a dei valori condivisi, che poi verranno trasmessi, in ogni filiale, al resto dei collaboratori, sono molto utili anche le video conferenze, con strumenti come Skype e Google Hangouts ad esempio lo si può fare gratuitamente, e tutte quelle iniziative che promuovono processi di comunicazione interna.

Credere in ciò che si fa

Si lavora meglio in un luogo di lavoro in cui si sta bene, questa è una regola fondamentale, le persone sono molto più propense ad impegnarsi, fare dei sacrifici, contribuire in maniera positiva al miglioramento se si trovano ad operare in un ambiente a loro congeniale. Per questo motivo la passione diviene un elemento cruciale per il successo di un Business, riuscire a trasmetterla a tutte le componenti di un impresa, come i prodotti, i servizi, la comunità in cui si opera, in un ottica più ampia a tutti gli Stakeholder, contribuirà a rendere un Business vincente.

Immagine: http://www.sxc.hu

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Alcuni modi per rendere le conferenze a cui partecipi un’esperienza unica ed utile

By SNM on 05/03/2012 in Community, Networking, Tips & Advices, Uncategorized

Molte persone hanno un atteggiamento scettico nei confronti delle conferenze a cui partecipano, soprattutto per chi un Business lo gestisce non sempre è facile riuscire a giustificare a se stessi il tempo impiegato per parteciparvi. La buona notizia è che questo tipo di incontri, se propriamente selezionati tra i molti disponibili, possono essere sia momenti in cui accrescere la nostra conoscenza e professionalità, ambedue le cose non potranno che giovare al nostro Business, sia delle ottime occasioni per allargare i nostri network.

Selezione dei contenuti

Può capitare di stare seduti per ore di fronte alla persona che presiede ad una conferenza facendo fatica a seguire ogni sua singola parola, o peggio ancora non riuscire ad organizzare, filtrare e rendere utili i contenuti che questa persona sta cercando di trasmetterci. Alla fine di ogni presentazione chiediti cosa, di quello che è stato detto, ti ha colpito particolarmente e, molto più importante, come tutto ciò può essere utile per te e per il tuo Business. Se si prendono degli appunti o delle note è utile, una volta fuori dagli spazi della conferenza, evidenziare quali sono i contenuti per noi rilevanti ed approfondire le ricerche su questi ultimi.

Valutare le opportunità

Una conferenza non è un territorio ostile e non si è costretti a seguire pedissequamente ogni ciclo di incontri, presentazioni e tutte le altre attività in programma, bensì quelle che si ritengono per noi più opportune. Sono importanti le colazioni organizzate con le persone che potrebbero ad esempio divenire potenziali nostri futuri partner, oppure un ottimo cliente o fornitore con il quale vorremmo instaurare o potenziare una collaborazione. Di fatto ogni conferenza cui si partecipa andrebbe percepita come un terreno fertile anche per future collaborazioni, ed essere sicuri di sfruttare questo tipo di eventi al meglio per noi e per il nostro Business.

Biglietti da visita e follow-up

La maggior parte delle conferenze terminano con il classico rituale dello scambio dei biglietti da visita, risultato ci si trova con le tasche se non le borse piene di tanti piccoli rettangoli di carta colorati con impressi sopra dei nomi, logo, contatti che domani stesso non si riuscirà neppure, nella maggior parte dei casi, a contestualizzare. Per questa ragione è fondamentale predisporre almeno due differenti raccolte per le persone che incontriamo: la prima per tutti coloro con cui si intende avere un follow-up, mentre la seconda per quanti invece andranno ad aggiungersi alla nostra agenda ma verso cui, al momento, non abbiamo interessi specifici, in futuro anche questi contatti potrebbero risultare utili.

 

Immagine: http://www.sxc.hu

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Come creare il perfetto logo per il tuo Business

By SNM on 04/30/2012 in Brand, Logo, Vistaprint

Il logo è probabilmente la prima cosa che le persone vedono del tuo Business, rappresenta il carattere ed i valori che accompagnano la tua impresa, la sua realizzazione è una fase estremamente importante e che merita una particolare attenzione.

Gran parte dell’identità di un Business risiede sul suo logo, deve essere creativo, originale “Catchy” che in ambito anglosassone sta a significare proprio la capacità di attrarre e catturare l’attenzione delle persone.

Alcuni consigli da seguire quando si decide di creare il nostro logo:

Agenzie, designer e Website

Molti Business, specialmente agli inizi e nella loro fase di start-up, non hanno ingenti risorse economiche da spendere a destra e a manca, quindi inizialmente si può considerare di non andare ad ingaggiare il Designer più in voga del momento o l’agenzia più trendy sul mercato, in quanto tale scelta farebbe lievitare enormemente i costi di realizzazione del nostro logo. Fortunatamente esistono dei servizi disponibili online che offrono la possibilità di poter realizzare il proprio logo in maniera semplice ed economica, Vistaprint offre un servizio di realizzazione del proprio logo, oltre che a tutta una serie di prodotti sui quali esso può venire impresso, per scopi promozionali, commerciali etc.

Semplicità Vs Barocco

Quando si pensa alla realizzazione del proprio logo si deve avere ben chiaro cosa debba comunicare, questo dipende dalle caratteristiche del nostro Business, del settore ed industria in cui opera, solitamente il consiglio è quello di evitare disegni e grafiche estremamente complesse e cercare di sviluppare invece una figura più essenziale e minimale, provate a pensare al logo della Nike, un perfetto esempio di potenza e semplicità.

Un Logo per tutti i canali

Il tuo logo, una volta creato, verrà utilizzato su diverse piattaforme e visualizzato su vari formati, potrà essere stampato su carta, visto sullo schermo di un computer, di uno smartphone o tablet, questo è un fatto che deve essere considerato anche in fase di progettazione e prevedere questi e molti altri utilizzi.

 

Immagine: http://www.sxc.hu

 

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Cosa significa adottare strategie di Green Marketing per il proprio Business

By SNM on 04/30/2012 in Green Economy, Green Marketing, Innovation

Temi sempre più attuali, anche nel mondo delle imprese, sono quelli relativi alla sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e l’impatto ambientale che si genera. Anche i consumatori perseguono questo macro trend, e lo fanno soprattutto quando devono effettuare i loro acquisti, si informano e spesso optano per soluzioni che non abbiano impatti devastanti nei confronti dell’ambiente in cui vivono, prediligendo sempre più prodotti eco sostenibili o servizi che allo stesso tempo riducono le emissioni di gas tossici e dannosi.

Sempre più brand sono dunque coscienti della necessità di perseguire delle strategie che siano in linea con l’ambiente in cui vivono, subentrano aspetti importanti come la Responsabilità Sociale di Impresa, in questa pubblicazione sono riportati alcuni tra i più significativi esempi di queste sempre più diffuse pratiche.

Credibilità di una strategia di Green Marketing

La prima e più importante regola, quando si comunica che si è Green o siamo impegnati in attività di tale natura, è che non si può mentire e si deve mantenere la massima trasparenza su tali processi. Qualsiasi consumatore venisse a conoscenza che un Business propone delle attività che promuove come sostenibili ed in realtà non lo sono, per l’impresa in questione si tratterebbe di un danno difficilmente reparabile.

 

Alcuni esempi di strategie

Esistono numerosi approcci che un Business può intraprendere per adottare delle strategie di Green Marketing, alcuni tra i più diffusi sono:

  • Modelli di Business sostenibili, un piano che permette di ridurre l’impatto ambientale che le attività di un impresa hanno sul pianeta.
  • Prodotti e servizi Green, lo sono ad esempio oggetti prodotti utilizzando dei materiali riciclati, confezioni bio degradabili, servizi che permettono al consumatore anche di ridurre il proprio Carbon Footprint
  • Attività eco-sostenibili, operazioni che un Business compie per attività di tutela e salvaguardia dell’ambiente.

 

Immagine: http://www.sxc.hu

 

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Gli elementi chiave di un buon Business Plan

By SNM on 04/30/2012 in Be Smart, Business Plan, How-To-Do

Il Business plan rappresenta un elemento chiave per qualsiasi impresa, è una guida che ci permette di capire chi siamo, cosa vogliamo fare e dove verosimilmente andremo, lo si rivede nel tempo, aggiornandolo ed integrandolo, è fondamentale che lo si rediga con la massima cura ed attenzione.

Ci sono almeno otto sezioni che dovrebbero essere incluse in ogni business plan, e sono le seguenti:

Sommario

Dovrebbe essere non più lungo di 3-5 pagine, ed esemplificare, soprattutto per gli investitori e gli stakeholder, gli elementi essenziali del nostro Business, come ad esempio le caratteristiche del mercato in cui andremo a competere, le competenze del management ed il modello di Business che si intende adottare.

Analisi dell’azienda

Come il Business è organizzato, quali sono i prodotti e servizi che si andranno ad offrire sul mercato, solitamente si include una descrizione dettagliata delle specifiche particolarità dell’impresa ed i suoi punti di forza in riferimento al mercato.

Analisi dell’industria di riferimento

Qui si analizzano le caratteristiche dell’ambiente in cui andremo ad operare, come ad esempio la dimensione del mercato, le aziende con le quali andremo a competere ed i trend presenti e futuri del settore di riferimento.

Analisi del target

Come riusciremo a soddisfare i bisogni dei consumatori, che abbiamo evidenziato, con i nostri prodotti e servizi, qui torna molto utile la segmentazione del mercato che abbiamo già fatto in precedenza.

Il panorama competitivo

Una descrizione analitica e dettagliata dell’ambiente in cui si andrà ad operare, i punti di forza e debolezza dei nostri competitors – SWOT Analisi – si possono includere in questa sezione anche le strategie che si intende adottare per essere competitivi.

Piano Marketing

Include una descrizione della tua strategia per penetrare il mercato di riferimento, dovrebbe contenere elementi quali: descrizione dei prodotti e servizi che verranno immessi sul mercato e loro possibili futuri sviluppi, strategia promozionali e di prezzo, strategie del brand etc.

Piano finanziario

Questa sezione richiede una particolare attenzione, dovrebbe includere la quantità di capitale necessario, come verrà impiegato, quali sono le prospettive di rientro dei costi, un analisi nel profitto che andremo a generare.

Appendice

E’ l’elemento di supporto a tutto il documento, di solito contiene anche un analisi delle proiezioni finanziarie.

 

Immagine: http://www.sxc.hu/

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Cosa far sapere del tuo Business a chi realizzerà il tuo website

By SNM on 04/29/2012 in Be Smart, Website

Se si decide di realizzare il website del nostro Business con un web designer oppure un agenzia diviene fondamentale, per la buona riuscita del sito stesso, che si riesca a comunicare in maniera efficace con chi quel website lo realizzerà. Solitamente non è un processo semplice in quanto si lavora congiuntamente per un obiettivo comune ma può capitare non riuscire a comprendersi reciprocamente, sulle scelte da adottare, sugli stili, colori e tutte quelle caratteristiche che contraddistinguono un sito web.

Per aiutarsi possono essere utili alcune linee guida che faciliteranno il processo di sviluppo e realizzazione del sito web.

Poche parole per un grande progetto

La sintesi è una qualità essenziale per molti aspetti dei progetti che si portano avanti con il proprio Business, nel relazionarsi con un agenzia o un web designer non fa differenza, riuscire a descrivere con poche parole gli elementi essenziali del proprio Business permette all’altra parte di avere una maggiore chiarezza su quale tipo di website sia più adatto a noi. Nella prima fase specialmente è utile creare dei contenuti che siano brevi ed essenziali ed allo stesso tempo racchiudano la natura ed i valori del nostro Business, frasi che potranno anche essere successivamente utilizzate come contenuti sulle pagine del nostro website.

A quale tipo di target ci rivolgiamo

Anche questo è un aspetto molto importante, per chi realizzerà il nostro sito web, avere delle informazioni su quale è il nostro target, la sua segmentazione, gli permette di prendere le opportune scelte sulla struttura, la grafica ed i colori che il sito dovrà avere.

Altri siti di riferimento

Questo ha molto a che fare con il gusto personale di ognuno, ci sono dei siti che ci piacciono per la loro grafica ad esempio, altri per il tipo di impaginazione e layout che hanno adottato, oppure siamo affascinati da come è stata ben organizzata la sezione dedicata all’e-commerce. Tutte queste informazioni rappresentano delle indicazioni molto utili per un web designer o un agenzia, servono loro a meglio interpretare le esigenze di un Business in termini sia estetici che funzionali.

 

Infine rimangono da chiarire i tempi di consegna del prodotto (website), sui quali è sempre bene essere precisi, concordarli ragionevolmente e rispettarli entrambi, perchè per ogni Business può fare la differenza avere un sito online in 15 giorni, un mese oppure un anno.

 

Immagine: http://www.sxc.hu

 

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Tra una campagna di marketing e l’altra

By SNM on 04/29/2012 in Advertising, Customer Relationship, Marketing

Ogni campagna di marketing si compone di diverse fasi che vanno dalla sua ideazione sino alla effettiva realizzazione, esistono alcune attività di marketing e promozione che un Business può attuare anche al di fuori delle proprie principali campagne, nei periodi morti tra l’una e l’altra ad esempio, oppure parallelamente a quando c’è ne è già una in corso.

Ci sono attività efficaci e relativamente poco dispendiose che ogni Business può intraprendere, e che permettono di consolidare l’efficacia di una campagna marketing in corso e che possono divenire vere e proprie piccole campagne di marketing a se stanti.

Partecipare con il proprio Business ad un grande evento

La sponsorizzazione di grandi eventi, da parte di un impresa, è un modo estremamente efficace di farsi una buona pubblicità, ma rappresenta al tempo stesso un iniziativa molto dispendiosa, per farsi un idea basta osservare ad esempio quali sono gli sponsor ufficiali delle olimpiadi di Londra 2012 ed immaginare i loro fatturati.

Molti piccoli Business, specialmente agli inizi, non sono in grado di affrontare finanziariamente i costi di una piena sponsorizzazione, in questi casi si può sempre partecipare a degli eventi, che si ritengono utili ai fini della nostra promozione, offrendo dei servizi come l’organizzazione di un aperitivo per i partecipanti con del materiale brandizzato, oppure la distribuzione dei nostri gadget sul posto.

Conversazioni

Oggi molte persone partecipano alle discussioni che avvengono sul web, il loro interesse per i forum, le chat ma soprattutto i social network, sono un ottima opportunità per far parlare il nostro Business. E’ molto utile in questo caso confrontarci con i nostri clienti, utenti, le persone che partecipano ai nostri contenuti, in maniera non prettamente commerciale, non si stanno vendendo prodotti e servizi, per quello ci sono i nostri punti, vendità, gli agenti, l’e-commerce etc. Qui si cerca di generare interesse intorno al nostro Business, far si che le persone lo percepiscano in maniera positiva e se lo ricordino nel momento in cui si appresteranno a fare degli acquisti.

 

Immagine: http://www.sxc.hu

 

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Come identificare i propri clienti ideali

By SNM on 04/26/2012 in Community, Customer Relationship, Market Research

La prima domanda che ci si deve porre è: a chi sono indirizzati i prodotti e servizi che il nostro Business offre? Se la risposta è “A tutti” significa che non abbiamo le idee abbastanza chiare su chi siano i nostri potenziali clienti.

Per ogni Business è divenuto di fondamentale importanza riuscire ad individuare precisamente i destinatari dei prodotti e servizi che esso propone, raffinare sempre più il target di riferimento per creare un offerta che sia più appetibile di quella proposta dalla concorrenza, differenziare per ottenere successo.

Circoscrivere il proprio target

Questo è un esercizio che può essere svolto in maniera molto semplice, basta premunirsi di un blocco note e di una penna e prepararsi a dare una risposta alle seguenti domande, avendo ben chiaro in mente chi siamo e cosa produciamo:

 

  • Chi sono i miei clienti ideali in termini di età, sesso, estrazione sociale, educazione, posizione geografica?
  • Dove reperiscono le informazioni necessarie quando devono effettuare i loro acquisti?
  • Quali sono gli altri prodotti e servizi simili ai miei oppure offerti sul mercato dalla mia concorrenza, che loro acquistano più frequentemente?
  • Come vengono o possono venire a conoscenza del mio Business e delle sue attività?
  • Che cosa è importante per loro quando sono alla ricerca di prodotti o servizi simili o uguali a quelli che il mio Business propone?

 

Una volta tracciate le caratteristiche del proprio cliente ideale è consigliabile approfondirle con altri dati, questo ci permette di affinare ulteriormente la nostra analisi. Tali informazioni sono reperibili sia internamente, attraverso i database interni della nostra impresa: vendite, acquisti, andamenti etc.

Oppure esternamente, in Italia esistono molti centri specializzati che sviluppano delle ricerche di mercato, anche se molti di questi report sono a pagamento, specialmente quelli specificamente commissionati, si possono trovare utili dati anche in maniera del tutto gratuita, andando a cercare tra le pubblicazioni, periodicamente rilasciate, da centri quali Nielsen, Istat, Demoskopea ed Eurisko tra gli altri.

 

 

Immagine: http://www.sxc.hu

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Strategie innovative per gestire al meglio il tuo Business

By SNM on 04/25/2012 in Be Smart, Business Idea, Business model

Ogni imprenditore ha un suo modo particolare di gestire il proprio Business, questo dipende dal carattere e della personalità di un individuo come dalla natura del Business stesso. Viviamo in un momento storico in cui gli scenari economici e le abitudini sociali stanno mutando molto velocemente, le caratteristiche di questo nuovo ambiente sembrano riflettere perfettamente la citazione di Charles Darwin “Non è la più forte delle specie che sopravvive, ne quella più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.”

In questo nuovo scenario diviene cruciale considerare alcuni nuovi aspetti:

Business come ecosistema

Sino a poco tempo fa, e molte compagnie lo fanno ancora tutt’oggi, si è considerato il contesto in cui un Business opera come un campo di battaglia, i consumatori come un territorio da conquistare a tutti i costi e molte delle componenti di questo scenario come degli agguerriti nemici da combattere ferocemente.

Molte delle compagnie che oggi hanno successo sono riuscite a superare questo paradigma, infondendo nei loro team di lavoro nuovi processi collaborativi e di cooperazione, considerare il sistema in cui operano in maniera più partecipativa e meno conflittuale, modificando il rapporto Business-Consumatore in Business-Persona.

Passaggio dal controllo alla community

Molte imprese considerano ancora oggi la loro struttura come un sistema chiuso, basato su precise e determinate regole, entro le quali tutte le persone che vi lavorano devono rigidamente muoversi. Qui di nuovo subentrano nuove regole di cooperazione, i collaboratori ed i propri dipendenti rappresentano la risorsa fondamentale del nostro Business. Questo non significa che si debbano eliminare le strutture che consentono ad un azienda di funzionare, il proposito è invece quello di dare vita ad un ambiente in cui le persone, invece di essere intimorite e demotivate ad esprimersi, siano altresì incitate a dare il meglio di se, partecipare e lavorare a progetti ed obiettivi con un rinnovato stimolo e coinvolgimento.

 

Immagine: http://www.sxc.hu

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
Shortlink

Semplicità, come questa parola può essere strategica per il tuo Business

By SNM on 04/17/2012 in Be Smart, Entrepreneurial Mindset, Innovation

Semplicità sembra che stia divenendo sempre più una parola d’ordine, un concetto da perseguire per ottenere maggiore successo con il proprio Business. In ambito anglosassone il dictat di riferimento è “Keep it simple” e racchiude in se alcune scelte strategiche per una maggiore competitività sui mercati, di seguito ne elenchiamo alcune tra le più rilevanti.

Instagram è stato recentemente acquisito da Facebook per una cifra pari ad 1 miliardo di dollari, questa applicazione rappresenta un chiaro esempio di come la semplicità possa, delle volte, divenire la chiave di successo per un prodotto o un servizio.

Facilità d’uso

Le persone hanno sempre meno tempo a disposizione, questo significa che la semplicità con cui essi riescono ad accedere alle informazioni di cui hanno bisogno, la facilità con cui si è in grado di comprendere le caratteristiche di un prodotto o servizio, divengono elementi determinanti quando si devono compiere degli acquisti.

E’ utile in tal senso considerare quante azioni i tuoi clienti sono costretti a compiere per giungere a comprare ed utilizzare i prodotti e servizi che offri, e come questo processo può essere ulteriormente semplificato.

Approccio strategico

In termini strategici, la semplicità non rappresenta una riduzione al minimo delle qualità intrinseche di un qualsiasi prodotto o servizio, ma l’eliminazione di tutto ciò che è superfluo e che può fuorviare la percezione che i consumatori hanno di esso.

Fare un analisi di ciò che si offre sul mercato, capire se le caratteristiche che i nostri prodotti e servizi hanno sono essenziali o ve ne sono di superflue, che non interessano affatto ai nostri clienti. Se si individuano una molteplicità di aspetti differenti su un medesimo prodotto, o troppe caratteristiche sul medesimo servizio, conviene valutare l’alternativa di scorporare questi aspetti e caratteristiche per creare da un solo prodotto o servizio diverse linee.

 

Immagine: http://www.sxc.hu

 

Share this on: Mixx Delicious Digg Facebook Twitter
« Previous 1 2 3 … 23 Next »

Search

Categories

  • Advertising
  • Apps
  • Be Smart
  • Blog
  • Brand
  • Brand Personality
  • Branding
  • Brochure
  • Business Aquisition
  • Business Community
  • Business Idea
  • Business model
  • Business Plan
  • Business Presentation
  • Call-to-Action
  • Carbon Footprint
  • Check-Up
  • Cloud Computing
  • Co-Working
  • Communication
  • Community
  • Content
  • Content Marketing
  • Copywrtiting
  • Costs
  • CRM
  • Customer Relationship
  • Customer Satisfaction
  • Customer Service
  • Document Sharing
  • E-commerce
  • E-learning
  • E-mail Marketing
  • Email
  • Entrepreneurial Mindset
  • Events
  • Facebook
  • Family
  • Franchising
  • Free Shipping
  • Google
  • Green
  • Green Economy
  • Green Marketing
  • How-To-Do
  • Human Resources
  • Images
  • Innovation
  • Internet
  • Internet Marketing
  • IT
  • Job Applications
  • Local
  • Logo
  • Market Research
  • Marketing
  • Marketing Mix
  • Marketing Plan
  • Media
  • Merchandising
  • Multitasking
  • Naming
  • Networking
  • Newsletter
  • Office
  • Online Transaction
  • People
  • piccolo business
  • Planning
  • Pricing
  • Products and Services
  • Project Management
  • Public Relations
  • Recruitment
  • Relationship Management
  • Relationship Marketing
  • RSI
  • Sales
  • Search Engine
  • Selling Point
  • SEO
  • Smartphone
  • Social Media
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Society
  • Staff Training
  • Start-up
  • Sustainability
  • Team Working
  • Technology
  • Time Management
  • Tips & Advices
  • Training
  • Twitter
  • Uncategorized
  • Video
  • Vistaprint
  • Web
  • Web Index
  • Web Marketing
  • Webinar
  • Website
  • Word of Mouth
  • Word of Mouth Marketing
  • Work Life Balance
  • Working from Home
  • Workshop
  • You Tube

Blogroll

  • tarjetas-gratis.es
  • www.supercoolbiz.com
  • www.tarjetas-gratis.es
  • www.visitenkarten-blog.com

Search

Copyright © 2019 Biglietti Da Visita Gratis.

Powered by WordPress and News.